
Per essere sempre al passo con i tempi, le attività didattiche del Parco Avventura Selva del Buffardello si arricchiscono e si rinnovano, per offrire sempre il meglio ai nostri giovani visitatori.
Il nuovo progetto didattico per il 2019, nasce con lo scopo di sviluppare nei più piccoli l’empatia, l’educazione e il rispetto nei confronti di tutti gli esseri viventi. Inoltre, intendiamo sensibilizzare le nostre future generazioni a tematiche quali l’inquinamento ambientale e il rispetto della natura.
Non solo, però, riciclaggio e riutilizzo, argomenti già largamente affrontati nelle nostre scuole.
Un’occhio di riguardo lo rivolgiamo proprio al nostro settore: il turismo sostenibile, a bassissimo impatto ambientale, il business ecologico ed infine, la preservazione del territorio e la cura del suolo e del sottosuolo.
Attraverso una breve visita sul territorio e laboratori studiati ad hoc per i vari livelli d’ istruzione, gli studenti potranno fare un’esperienza diretta circa le tematiche proposte e imparare divertendosi!
Visualizza: A Scuola nella Natura
La seconda novità introdotta riguarda il Parco Preistorico; operativo da molti anni, esso riscuote sempre un notevole gradimento tra i docenti, come approccio didattico diretto. Per questo abbiamo pensato di incrementare l’offerta dei laboratori con la nuova attività “L’emozione di una scoperta!”. Pensata per i bambini un po’ più grandi, che si affacciano a tematiche successive a quella della Preistoria, ovvero l’Età dei Metalli. Faremo luce sulla scoperta dei metalli, chiariremo le loro caratteristiche, la loro presenza in natura e la fruibilità da parte dell’uomo a partire dall’epoca Preistorica.
Visualizza: L’emozione di una scoperta!
Per uno sguardo completo su tutte le nostre Attività Didattiche, potete consultare la nostra Brochure A Scuola nel Bosco 2019.